La Londra neoclassica di John Nash


 




Correva l’anno 1811 quando John Nash ricevette un incarico di importanza capitale dal re in persona: progettare delle strutture urbanistiche che potessero portare Londra (la città più grande al tempo) quello splendore, tipicamente francese, che nel Regno Unito non era mai arrivato. E le ragioni per questa povertà artistica erano semplici: Londra era sì la città più ricca e potente sulla terra, ma gli artefici di tale ricchezza tendevano a passare il proprio tempo nelle residenze di campagna, assai più sfarzose di quelle cittadine. Tutto questo cambiò nel momento in cui il Duca di Portland donò al re Giorgio IV una vasta area rurale nella parte Nord-Occidentale della città. Il re vide bene di affidare il progetto a John Nash (suo architetto preferito) in modo tale che questi vi costruisse delle ville e una strada che collegasse questa area verde all’altro parco della città, St. James Park. Nash divise il parco in varie aree, ognuna designata ad ospitare abitazioni per le diverse estrazioni sociali: a Nord-Est le ville isolate in stile pittoresco neoclassicheggiante per i ceti più abbienti, mentre a Ovest terraces per il ceto borghese. La caratteristica distintiva delle strutture progettate da Nash era il colore bianco dell’intonaco, assai diverso dal tipico mattone a vista al quale i Londinesi erano abituati. Il parco prese il nome di Regent’s Park (in omaggio a Giorgio IV, il ‘reggente’) e dal 1828 è sede del rinomato London Zoo, struttura che inizialmente ospitava animali destinati a ricerche scientifiche (non a caso è considerato il primo vero e proprio zoo scientifico), poi, nel 1847, fu aperto al pubblico. Al giorno d’oggi ospita 673 specie diverse di animali ed è considerato uno dei più importanti d’Europa. Il progetto di Nash comunque non si fermò qui: progettare le ville per il parco era soltanto il primo passo di quello che sarebbe stato un percorso assai complicato e pieno di sfide. Uno dei primi intoppi che John Nash dovette affrontare fu durante la progettazione di Regent’s Street: benché fosse appoggiato dal re, alcune proprietà di ricchi aristocratici erano difficili da espropriare (spesso anche troppo costose).E’ proprio per questa ragione che Nash fu costretto a ideare una strada sinuosa e piena di curve repentine, tanto diversa dai lunghi viali retti italiani e francesi (basti pensare al giardino della reggia di Caserta), ma non per questo meno affascinante. Come tutti i grandi architetti e urbanisti, non potendo modificare il terreno che gli era stato dato, Nash trasformò questi apparenti ostacoli in delle vere e proprie chicche che incantavano i passanti. Un esempio è la All Souls Church, che al giorno d’oggi è rimasto l’unico edificio di Regent’s Street progettato da Nash a non essere stato ricostruito. Si trova proprio sulla curva dove è situato Portland Palace e, con la sua particolare struttura a base circolare con un colonnato esterno, divide esattamente il percorso che va da Piccadilly Circus a Oxford Circus. Al giorno d’oggi, purtroppo, delle strutture progettate da Nash ci è rimasto poco: delle ventisei ville che aveva progettato per Regent’s Park solamene 8 vennero costruite, e gli edifici originali di Regent’s Street sono stati praticamente sostituiti tutti con architetture più moderne e recenti. Ciò che rimane di John Nash è però l’impronta che, sebbene superficialmente modificata, rimane alla base di una delle città più importanti del mondo.

                                                                                                                                                                                Nikiforakis Filippo

Questi post potrebbero interessarti:

Nessun commento:

Posta un commento

Marcel Duchamp e il concettismo

Chi è Marcel Duchamp e cosa ha fatto nella sua vita?   Henri-Robert-Marcel Duchamp è stato un uomo la cui vita è stata caratterizzata da una...