NICOLA PISANO A SIENA


 



NICOLA PISANO A SIENA 

 Cari lettori grazie di essere entrati in questo blog d’arte.

Oggi in questo viaggio vi accompagnerò alla scoperta di Nicola Pisano e più precisamente di ciò che ha fatto a Siena, nel Duomo.

Lo conoscete? Ci siete già stati?

Bello eh?

Per essere più specifici di qualcosa che si trova al suo interno, ovvero il pulpito costruito da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268. Questo pulpito è una tra le opere più importanti del Duecento italiano, se non la più importante come è ritenuta da numerosi critici.

Questo pulpito per lungo tempo è stato attribuito a suo figlio Giovanni Pisano, ma recenti studi hanno dimostrato che a farlo è stato proprio Nicola Pisano.

Insieme a lui nella produzione del pulpito troviamo: suo figlio Giovanni, Arnolfo di Cambio, Goro e i fratelli Lapo e Donato di Ricevuto.
Il progetto se osservato bene è simile a quello del pulpito del Battistero di Pisa: è isolato, è sostenuto da piccole colonne e sul parapetto sono scolpiti avvenimenti della vita di Gesù: La visitazione e La natività, l’Adorazione dei Magi, la Crocifissione, la presentazione al Tempio e la fuga verso l’ Egitto, la Strage degli Innocenti, il Giudizio Universale-gli Eletti e sempre il Giudizio Universale- i Dannati.

Notate qualcosa di particolare?

Una caratteristica di Nicola pisano è che non fa mai due sculture uguali, infatti nel pulpito senese prevale il movimento rispetto alla staticità del pulpito pisano.

Il pulpito ha una forma ottagonale e quindi più simile a una forma circolare; i pannelli sono accostati con angoli più convessi e divisi solo da piccole statuette.

Nei singoli pannelli troviamo tante piccole figure per cui si possono notare brevi zone d’ombra che si alternano con zone di luce, queste sono: La Madonna Annunciata, San Paolo tra i discepoli Tito e Timoteo, La Madonna col bambino, i simboli dei 4 Evangelisti, il Cristo giudice e un Angelo.

Questo aspetto crea un ritmo molto concitato, sottolineato anche dai gesti più animati e dalle espressioni più accigliate delle persone raffigurate.

I pannelli sono di marmo e le colonnine di sostegno in granito africano; esse provengono da alcuni scavi effettuati precedentemente e furono sostituite nel 1329, durante un restauro.

Il pulpito è sostenuto da leoni stilofori in movimento, sui cui capitelli poggiano degli archi trilobati, e da una colonna centrale il cui basamento riporta la scultura delle arti liberali.

Anche la rappresentazione della crocifissione è molto particolare, infatti viene rappresentato con più movimento: il Cristo crocifisso infatti è più spostato verso destra come se stesse schiacciando i sacerdoti ebrei alla sua sinistra, che fuggono verso il basso come se fossero terrorizzati da quella visione.

Bene ora sapete tutto su questa meraviglia del Duecento, la quale si trova all’interno del Duomo senese, non vi è venuta voglia di venirla a vedere dal vivo?

 

Grazie per la vostra attenzione vi aspetto a Siena.

                                                                                                                                                Matteo Pieruccini 

 

Questi post potrebbero interessarti:

Nessun commento:

Posta un commento

Marcel Duchamp e il concettismo

Chi è Marcel Duchamp e cosa ha fatto nella sua vita?   Henri-Robert-Marcel Duchamp è stato un uomo la cui vita è stata caratterizzata da una...